Stats Tweet

Martinuzzi, György.

(detto fra' Giorgio). Ecclesiastico e uomo politico ungherese. Figlio di un nobile croato e di una veneziana, abbandonò il cognome paterno, Utješenovic, per assumere quello della madre. Entrato nell'ordine dei Paolini, fu a capo dei conventi polacchi e ungheresi dell'ordine e divenne poi vescovo di Grosswardein. Su disposizione testamentaria del re d'Ungheria, Giovanni Szápolyai, nel 1540 assunse la tutela dell'infante Giovanni Sigismondo e della regina Isabella. Si destreggiò abilmente nella lotta tra Ferdinando d'Asburgo e il sultano ottomano, per impadronirsi dei territori ungheresi appartenenti agli Szápolyai. Sapendo che Ferdinando avrebbe cercato di far valere l'accordo stipulato nel 1538 con Giovanni Szápolyai, secondo cui alla morte del re, che allora non aveva eredi diretti, i territori sottoposti al suo dominio sarebbero passati agli Asburgo, si rivolse al sultano per un aiuto immediato contro le pretese asburgiche. Nel 1542 organizzò il principato di Transilvania, facendosi poi eleggere luogotenente reale, nonostante gli sforzi della regina Isabella di neutralizzare la sua crescente influenza. Consapevole di non godere di molto credito presso la corte ottomana e contrastato da Solimano II che nel 1548 lo ammonì di non intralciare gli interessi di Isabella e di suo figlio, M. cominciò a tessere intrighi con Ferdinando d'Asburgo e nel 1551 costrinse la regina a cedere all'arciduca d'Austria la Transilvania, in cambio di alcuni territori in Slesia. La reazione dei Turchi lo convinse che Solimano avrebbe scatenato una massiccia offensiva e, pertanto, tentò di proporsi come mediatore tra il sultano e l'arciduca, sperando di conservare in tal modo il proprio potere sulla Transilvania. La sua ambigua condotta indusse gli imperiali a credere che egli avesse tradito la loro causa e il comandante delle truppe imperiali, Giambattista Cataldo, autorizzato da Vienna, lo fece assassinare. Alcuni mesi prima era stato nominato arcivescovo di Strigonia (Esztergom) e cardinale (Kamičic, Croazia 1482 - Alvincz, Transilvania 1551).